La piattaforma BASKIN ACADEMY è stata sviluppata dalla ASSOCIAZIONE BASKIN Onlus ed è gestita oggi in partenariato con l’ENSIn (Ente Nazionale Sport Inclusivi) e con diversi partner europei impegnati nello sviluppo del Baskin in altri paesi europei.
L’ASSOCIAZIONE BASKIN Onlus, con sede a Cremona, è iscritta dal 2022 al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
- Presidente: Antonio Bodini (co-fondatore)
- Vice.presidente: Fausto Capellini (co-fondatore)
- Segretario: Laura Carini
- Tesoriere: Gabriella Carini
Dalla sua creazione, l’Associazione Baskin intende perseguire le seguenti finalità:
- diffondere una cultura dello sport orientata all’inclusione, con speciale riguardo all’integrazione tra persone con e senza disabilità;
- attivare iniziative sportive che permettano una pratica condivisa fra persone normodotate e disabili, ponendo particolare cura alle dinamiche relazionali e psicomotorie;
- favorire la fruibilità e l’accessibilità dello sport promuovendo l’abbattimento di tutti i tipi di barriere;
- promuovere iniziative di divulgazione come: incontri, convegni, manifestazioni, dimostrazioni, produzione di audiovisivi, libri e materiale divulgativo,
- diffondere il Baskin realizzando corsi a carattere sportivo, tornei e iniziative similari.
Ecco alcuni punti salienti nello sviluppo del Baskin attraverso i premi ricevuti dall’Associazione per il valore innovativo della sua proposta sportiva, educativa e culturale:
- Il 12 Dicembre 2007 il Comune di Cremona (delibera n° 301) ha nominato Cremona città del Baskin.
- Nel Febbraio 2011 il Baskin ha ricevuto a Barcellona il 1° premio dalla Design For All Foundation come innovazione di eccellenza internazionale per la sua architettura di “sport progettato per tutti”.
- Nel 2011 L’Istituto Don Sturzo ha inserito il Baskin nell’archivio della Generatività e nel Convegno sulla “Gestione dell’innovazione Sociale” organizzato con la Fondazione Adènauer: il Baskin è stato presentato come il caso italiano da confrontare con il corrispettivo tedesco.
- Nel 2014 è stata riconosciuta come Ass. Benemerita dal Comitato Italiano Paralimpico.
- Nel 2017 ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca (protocollo 0000862.02.05-2017) in cui le due parti si impegnano a “promuovere il BASKIN come esempio e modello di SPORT INCLUSIVO in ogni ordine e grado di scuola”.
Nel 2019 l’Associazione Baskin dà vita all’Ente Nazionale dello Sport Inclusivo (ENSIn), dividendosi difatto in 2 enti indipendenti:
a) L’Associazione Baskin Onlus, che mantiene la principale missione culturale dell’Associazione originaria, incentrata sull’identità del Baskin;
b) L’ENSIn (Ente Nazionale degli Sport Inclusivi), che corrisponde ad un nuovo Ente di Promozione Sportiva aderente al CIP, con la missione di promuovere non solo la pratica del Baskin ma anche quella di qualsiasi altro sport “progettato per tutti” (“design for all”).
In entrambi i casi, le organizzazioni (la cui sede centrale è a Cremona) sono strutturate in Sezioni Territoriali o Comitati Locali.
Al di fuori dell’Italia, ci sono anche altri rami del movimento Baskin in vari paesi europei che si occupano dello sviluppo della pratica del Baskin a livello territoriale o nazionale: Francia, Grecia, Spagna, Lussemburgo, Germania…
Le principali attività legate allo sviluppo di Baskin sono tre:
1) organizzazione di campionati e tornei (circa 120 squadre nel 2019 – 2020 in Italia) sotto la responsabilità di ENSIn;
2) promozione del Baskin a scuola attraverso corsi di formazione per insegnanti, progetti locali, corsi e laboratori in molte scuole (oltre 15.000 bambini e ragazzi nel 2019 – 2020 in Italia);
3) promozione della cultura dell’inclusione nella società, affinché sempre più persone, giovani con e senza disabilità possano scoprire la ricchezza dell’altro.
L’interesse pedagogico del baskin ha originato approfondimenti di livello universitario presso varie Università tra cui: l’Università Milano Bicocca (Italia), l’Università di Lyon (Francia), l’Università di Barcellona (Espagna), l’Università Cattolica di Freiburg (Germania).
Ormai vastissima la letteratura e la bibliografia in merito all’Associazione, ai suoi fondatori e animatori, e alla pratica del baskin, reperibile in rete; solo una campionatura, a partire dal sito ufficiale dell’Associazione medesima:
,